×
Giocabilità
Passa al contenuto principale

Il podcast di Giocabilità

Temporary shop DICEMBRE!

Potrebbero interessarti anche

MePA
MePA

Puoi ordinare i nostri prodotti sul portale degli acquisti della pubblica amministrazione oppure puoi fare un ordine diretto. Scopri di più.

Caa
CAA

Questi libri sono bi-lingue: la storia è scritta sia con il testo che con i simboli (Comunicazione Aumentativa Alternativa - CAA). I simboli sono un codice universale, non conoscono barriere, sono veri e propri strumenti di inclusione.

Carta Docente
Carta docente

Puoi utilizzare la tua carta del docente per acquistare centinaia di prodotti su Giocabilità! Scopri come fare.

Giocattoli luminosi
Giocattoli luminosi

Giocattoli luminosi con luci intermittenti per renderli più visibili e stimolanti oppure con morbide variazioni di colore per favorire il rilassamento.

BiblioteCAA
BiblioteCAA

Ti aiutiamo a scegliere tra più di 70 titoli di libri in simboli, perché leggere è un diritto di tutti!

Motricità grossolana
Motricità grossolana

L'abilità grosso-motoria (o motricità grossolana) riguarda tutte le abilità richieste per controllare i muscoli più grandi delle braccia, delle gambe e del tronco che permettono, ad esempio, di camminare, correre, stare seduti, gattonare.

Potrebbero interessarti anche

Potrebbero interessarti anche

Recensioni

Disabilità motoria
Disabilità motoria

Giochi e materiali adatti in caso di disabilità motoria: giochi per allenare la motricità fine, materiali per il disegno con prese facilitate, libri in formato sfogliafacile, giochi per l'equilibrio e la propriocezione.

Integrazione sensoriale
Integrazione sensoriale

Una raccolta di giochi e materiali sensoriali: giochi luminosi, tattili, ad alto contrasto, ponderati, clessidre per gestire il tempo, MasticAbili, materiali per migliorare l'equilibrio e la propriocezione.

Ipovisione
Ipovisione

Giochi e i materiali con colori con contrasti molto forti (bianco/nero, bianco/nero/rosso) o colori con un alto livello di saturazione, giochi luminosi, sonori e giochi tattili.

Oogi cucu

In cosa crediamo

Ogni bambinə ha il diritto al gioco, alla spensieratezza, al divertimento. Grazie al gioco il bambino impara a conoscere se stesso, relazionarsi con gli altri, adattarsi alla vita. Spesso l'adultə vede il gioco come strumento educativo, didattico e terapeutico. Questi sono gli effetti collaterali positivi del gioco ma non bisogna perdere di vista il gioco fine a se stesso, per il piacere di giocare.

Interpretazioni negative si assoceranno a qualsiasi parola. Cambiare le parole non servirà a nulla se non c'è un cambiamento di attitudine verso la disabilità

Tom Shakespeare

loader