Cara bibliotecaria e caro bibliotecario,
se stai leggendo è perché vuoi rendere la tua Biblioteca un luogo per tutte e tutti e questa è una cosa meravigliosa!
Cosa è una BiblioteCAA?
BiblioteCAA è un gioco di parole che unisce "Biblioteca" + "CAA". La Biblioteca è il luogo dove si conservano e si consultano i libri
mentre "CAA" è l'acronimo di Comunicazione Aumentativa Alternativa:
- comunicazione: un insieme di tecniche, strategie e strumenti (informatici e analogici) messi in atto per garantire la comunicazione.
Possono affiancare o sostituire la comunicazione verbale;
- aumentativa: quando supporta le persone che hanno un divario tra i loro bisogni comunicativi e la loro effettiva capacità di comunicare,
attraverso dei supporti addizionali alla comunicazione verbale;
- alternativa: quando aiuta le persone che non hanno una comunicazione funzionale attraverso la parola e la scrittura,
fornendo metodi alternativi di comunicazione.
La CAA necessita dell’uso di materiali, tra questi ci sono i Libri in simboli.
Ci sono diverse tipologie di libri in simboli: la stessa frase può essere messa in simboli utilizzando livelli di complessità diversi.
Noi di Giocabilità possiamo aiutarti a selezionare i libri più adatti alla tua biblioteca e alla tua utenza.
.
.
Per chi è adatta una BiblioteCAA?
La risposta breve è: Per tutte le lettrici e i lettori!
La risposta più lunga:
- per chi non sa ancora leggere perché troppo giovane
- per chi ha bisogni comunicativi complessi: la parola scritta è astratta, mentre il simbolo è più immediato
- per le persone straniere che non conoscono ancora bene l'italiano: i simboli aiutano ad apprendere nuove parole
- a chi già sa leggere: nei libri in simboli il testo scritto e le illustrazioni sono comunque presenti. Il libro è quindi fruibile
anche da chi non necessita dei simboli
Guarda l’immagine qui sopra: alcune persone, ma non tutte, riconoscono immediatamente la nostra stella in quelle 4 lettere.
Guardando il simbolo, invece, il nostro bel sole diventa immediatamente riconoscibile!
.
.
Perché una Biblioteca dovrebbe diventare una BiblioteCAA?
- Per essere un punto di ritrovo e accoglienza per tutti
- Perché i metodi di comunicazione abbiano successo è fondamentale che siano diffusi:
per questo i libri in simboli dovrebbero essere ovunque. In questo modo bambini e bambine che ne hanno bisogno si sentiranno visti ed accolti.
E chi non ne ha bisogno?
Impara che ci sono molti modi per comunicare e saprà come porsi quando incontrerà qualcuno che comunica in modo diverso.
- I libri in simboli sono ancora poco diffusi. Averli tra i propri scaffali incuriosirà i giovani lettori.
- Grazie alla loro ricchezza comunicativa i libri in simboli si adattano ad attività di letture ad alta voce o a laboratori per varie fasce di età.
- La storia è scritta sia con il testo che con i simboli. Questo doppio codice facilita la lettura abbinata
genitore-figlio o tra fratelli/amici/compagni di classe con capacità di lettura diverse, per momenti di condivisione di storie bellissime!
Nei libri in simboli le illustrazioni e la storia sono sempre presenti, come nelle versioni non in simboli di quei libri.
I simboli sono un’aggiunta che fornisce una chiave di lettura addizionale, arricchendo la lettura!
.
.
Che tipi di libri in simboli scegliere?
I libri in simboli non sono tutti uguali!
- Ci sono simboli, come i PCS, che sono di più facile riconoscimento perché sono più concreti e semplificano la frase.
Ci sono simboli, come i WLS, che permettono di descrivere concetti più complessi e sono più adatti ad un'utenza che giù una familiarità con
l'uso dei simboli. Guarda l'immagine qui sotto: la frase "leggere è un diritto di tutti" è stata scritta in simboli in due modi diversi.
La casa editrice Uovonero ha utilizzato simboli più trasparenti mentre la casa editrice Homeless Book dei simboli che meglio riflettono la sintassi.
- Ci sono case editrici che hanno selezionato alcuni tra i grandi classici o titoli più recenti e li hanno riscritti
in simboli. Altre case editrici che hanno, al contrario, inventato da zero nuove storie partendo prima dalla scrittura in simboli così
da assicurarsi che la storia in simboli funzionasse bene.
- Ci sono libri divertenti da leggere, libri che parlano di emozioni e libri dove vengono affrontate questioni della quotidianità
e che quindi possono essere di supporto alla vita di tutti i giorni.
Noi di Giocabilità possiamo aiutarti a selezionare i libri più adatti alla tua biblioteca e alla tua utenza, creando una selezione
di titoli anche in base al tuo budget.
.
.
Come ordinare?
Per le scuole pubbliche, biblioteche pubbliche e, in generale, le pubbliche amministrazioni che effettuano ordini
tramite bandi di gara è applicato il pagamento a 30 giorni dall'emissione della fattura elettronica.
Gli acquisti possono essere fatti tramite:
- ordine diretto. Qui puoi scaricare il foglio Excel o il PDF con tutti i titoli e prezzi, dovrai solo inserire i quantitativi per ogni titolo desiderato:
XLS,
PDF
- MePa.
Per trovare tutti i nostri prodotti sul MePA puoi cercare "Giocabilità" in "Prodotti" oppure puoi fare una ricerca in "Codici prodotto".
Il nostro codice prodotto inizia sempre con GIOCACU seguito da un numero.
Per qualsiasi informazione puoi contattarci direttamente: Contatti