-
- Home
- Tutti i prodotti
- Scegli la categoria
-
-
- Su ordinazione
- Outlet New!
- Gift card
- Blog
- Chi siamo
- Contatti
- Eventi
- Download
- Recensioni
- Wishlist
- Lista regalo
- Catalogo
- © Giocabilità 2017
Ed è negli occhi del bimbo, nei suoi occhi scuri e profondi, come notti in bianco, che nasce la luce.Paul Eluard. 1895-1952
E' una tavola retroilluminata, dove la luce diffonde in modo uniforme e in modo da non dar fastidio agli occhi anche se la si guarda direttamente. Forse ricordi i pannelli verticali sui quali si guardavano le lastre. Ecco, il concetto è lo stesso, solo che questi pannelli sono fatti per essere appoggiati orizzontalmente su un tavolo.
Anni fa i piani luminosi (chiamati anche tavole luminose) erano utilizzati principalmente in ambiente lavorativo e raramente si trovavano in alcune scuole. Negli ultimi anni l'avanzamento della tecnologia LED ha permesso di abbattere i costi ed ora possono, finalmente, entrare anche nelle nostre case.
Scegli il piano luminoso per:
Se c'è ancora indecisione riguardo al piano luminoso, un'alternativa per te potrebbe essere il cubo luminoso.
Il cubo luminoso è un oggetto tridimensionale, che può essere utilizzato come piano luminoso ma anche come luce per la stanza.
Ecco un esempio di vari oggetti traslucidi messi sul lato alto del cubo luminoso.
Eccoti alcuni consigli per scegliere il piano luminoso adatto alle tue esigenze:
Il piano luminoso è uno strumento molto versatile, che può essere utilizzato in svariate attività. Qui si seguito abbiamo raccolto alcune proposte per te:
I colori brilleranno di più se utilizzati con una fonte luminosa Per questa attività ti consigliamo di utilizzare la vaschetta protettiva, che oltre a proteggere il piano diventa anche la cornice per il disegno.
La vaschetta, oltre a proteggere la superficie del piano luminoso, permette di utilizzare materiali quali colori/sabbia/semi/farine per l'esplorazione sensoriale. Scegli materiali con consistenze, colori e profumi diversi! Questi materiali si adattano bene anche a fare travasi o lavorare con pinzette di diverse dimensioni e impugnature.
Utilizza oggetti traslucenti di vari colori, come li vedi quando li metti sul piano luminoso? Ora prova a sovrapporli, cosa succede?
Usare il piano luminoso non vuole dire solo lavorare in piano, anzi! Si può anche costruire in 3 dimensioni. Ci sono vari tipi di costruzioni traslucide: dai classici blocchi ad incastro, a costruzioni magnetiche oppure di legno con inserti colorati.
A, B, C, 1, 2, 3 ... quando il piano luminoso si sostituisce alla classica scrivania, lettere e numeri non hanno più segreti! Nascondili sotto la farina e cercali, disegna con le dita il contorno, utilizza i sensi per apprendere divertendoti!
Con giochi strutturati: ci sono giochi con tessere che richiedono attività ben precise di calcolo, ordinamento, riconoscimento spaziale e molto altro. Alcuni di questi giochi sono fatti con pezzi e schede traslucide, così da poter essere utilizzati con il piano luminoso.
Accogliere le emozioni è difficile ma molto importante. Si possono fare giochi per allenarsi a riconoscere le espressioni del viso: come cambiano gli occhi, la bocca, la fronte quando proviamo una certa emozione? Quante emozioni esistono? In quale situazione hai provato quell'emozione? Il gioco diventa un mezzo di comprensione di sè stessi e degli altri.
Prendi fogli traslucidi, disegna due righe orizzontali e due verticali e gioca a tris. Oppure disegna dei personaggi e inventa una storia. Hai a casa delle vecchie lastre? E' il momento di guardarle e capire come siamo fatti. Taglia un limone/arancia/pomodoro a fette sottili ed osservalo.
Il piano luminoso è uno strumento che se utilizzato bene apre tantissime possibilità. Facci sapere come lo userai!
Nella categoria "Stimolazione Visiva" trovi una sottocategoria "Piano Luminoso" che contiene: piani luminosi di varie dimensioni, vaschette protettive, cubo luminoso e tantissimi materiali traslucidi che sono perfetti per poter giocare con la luce. Clicca qui!
La inviamo circa una volta al mese e di solito contiene novità (giochi, progetti, iniziative) o estratti di articoli dal nostro blog.
I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatoriMi interessa Giocabilità in quanto: